7 – 10 maggio
Canale di Tenno – Garda, Trentino

DIPINGERE BORGHI
Workshop di acquerello
con Silvia De Bastiani

Un percorso tra i caratteristici borghi medioevali del Tennese, arroccati poco distante dal Lago di Garda.
Percorrere vicoli stretti e lastricati, attraversare portici e piazzette, tra le antiche case in pietra di Canale di Tenno, Calvola, Pastoedo e Villa Sant’Antonio, è esperienza d’altri tempi.

Cercare sui muri tessiture ricamate dal tempo, tracce di vita rurale, immaginari svelati da vecchie porte e ripercorrerne le trame su un foglio di carta. Dialogare con il paesaggio, osservare dettagli, cercare memorie da trasformare in colore.
Accolti per momenti di briefing, per una lezione o per un caffè alla Casa degli Artisti di Canale si vivrà in pieno la storia, l’arte e la suggestione della vita del borgo.
Architetture e dettagli saranno approfonditi con la tecnica dell’acquerello.
Le lezioni saranno alternate da esercizi tecnici, esercizi di analisi e di interpretazione e realizzazione di dipinti completi. Le spiegazioni saranno supportate da dimostrazioni pratiche dell’insegnante e momenti di confronto.
Il ritrovo è dopo la colazione e il corso si svolgerà durante tutta la giornata, con una pausa per il pranzo.

 

 

A CHI È RIVOLTO
Persone adulte con una conoscenza minima dell’acquerello.

DOCENTE
Nata a Feltre nel 1981. Vive e lavora nella valle del Primiero (Tn), come artista professionista.
Dopo il Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, consegue la Laurea Specialistica in Arti visive e Discipline dello Spettacolo. E’ docente del Corso Libero di Acquerello all’Accademia “G.B. Cignaroli” di Verona.
All’attività didattica affianca l’attività espositiva, avvalendosi della tecnica dell’acquerello, affrontata spesso su grandi formati.
www.silviadebastiani.it

DOVE
Canale di Tenno, Villa Calvola, Villa Pastoedo, Villa Sant’Antonio, 600mt ca.
Comune di Tenno, Garda, Trentino.
www.gardatrentino.it

OSPITALITÀ
Agritur Calvola www.agriturcalvola.it
Casa Calvola www.casacalvola.it

ORARI
Accoglienza giovedì 7 maggio per la cena presso Agritur Calvola.
Partenza domenica 10 maggio nel pomeriggio.
Attività didattica da venerdì 8 ottobre a domenica 10 nel pomeriggio.
Il ritrovo è dopo la colazione, le lezioni si svolgono durante tutta la giornata con una pausa per il pranzo.
Il programma potrà subire variazione in base al meteo e ad esigenze didattiche.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Pacchetto completo a persona in camera doppia/tripla € 562
Eventuale supplemento per camera DUS (su richiesta) €51
È prevista la possibilità di soggiorno anche per accompagnatori.

La quota comprende:
3 giornate di corso, soggiorno di 3 notti in pensione completa, dalla cena di arrivo al pranzo dell’ultimo giorno, presso Agritur Calvola o Casa Calvola (i pranzi per esigenze didattiche sono a cestino), assicurazione assistenza in viaggio, spese mediche e bagaglio.

La quota non comprende:
Materiale personale da pittura, tassa di soggiorno di €0,70/notte a persona, bevande, spese personali e altre voci non menzionate in extra.

INFORMAZIONI TECNICHE
Sono previste facili passeggiate tra il borgo di Calvola e il borgo di Canale e dintorni (1 km al massimo).
Si lavora tra le vie dei borghi, consigliato uno sgabello.
Si consiglia di organizzare in modo pratico e leggero il materiale per agevolare gli spostamenti e le sessioni di lavoro.

OLTRE IL CORSO
IL borgo medioevale di Canale di Tenno è iscritto nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia. È inserito nella Riserva della Biosfera (MaB) dell’UNESCO dalle Dolomiti al Garda, e ha il riconoscimento della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
A Canale ha sede la Casa degli Artisti (che offrirà ospitalità anche al corso) intitolata al pittore Giacomo Vittone.
www.casartisti.it

MATERIALE PER LA PITTURA
Il materiale dettagliato sarà comunicato ai partecipanti prima dell’inizio del corso.
Materiale di base:
-1 scatola di acquerelli in godet o tubetto con spazio per mescolare i colori (consigliati Winsor&Newton).
-Pennelli a punta tonda, flessibili: almeno uno piccolo e appuntito, uno medio e uno grande, una pennellessa, anche da ferramenta, eventuali altri pennelli già in uso.
-Carta da acquerello professionale, 300gr/mq, 100%cotone, grana fine (consigliata Winsor&Newton o Arches Aquarelle o Fabriano Artistico).
-1 sketchbook per bozzetti, matita, gomma, righello
-1 rotolo di carta igienica
-1 vasetto richiudibile per l’acqua
-1 piccolo spuzzino-nebulizzatore
La ditta Winsor&Newton fornirà a tutti i partecipanti un piccolo set di materiale professionale da acquerello.

MATERIALE CONSIGLIATO
Abbigliamento idoneo alla quota e all’ambiente di alta montagna.
Scarponi adatti a sentieri alpinistici.
Cappello, occhiali da sole, crema solare.
Giacca o piumino antivento, guanti.
Zaino comodo per il trasporto del materiale personale e da pittura.
Sacco lenzuolo per il pernottamento (obbligatorio).
Biancheria da bagno.
Pranzo al sacco e/o snack e bevande per il primo giorno (fino alla cena in rifugio).

ALTRO MATERIALE CONSIGLIATO
Abbigliamento pratico e idoneo alle sessioni di pittura all’aperto.
Zaino pratico, o borsa leggera per il trasporto del materiale.
Seggiolino basso adatto ad usare i colori appoggiati per terra, facilmente trasportabile.

TERMINI DI ISCRIZIONE
Entro il 03 aprile 2020.
Il corso sarà attivato con un minino di iscrizioni fino ad un massimo di 14 partecipanti.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
La Terrazza sulle Dolomiti di Primiero Iniziative
info@primiero.com
0439762525

Altre od eventuali indicazioni dettagliate o aggiuntive verranno fornite in seguito.