22 – 24 luglio
Pale di San Martino, Trentino

TREKKING D’ARTISTA
Workshop di acquerello
con Silvia De Bastiani

Un trekking in alta montagna nel cuore delle Pale di San Martino, patrimonio UNESCO, portando carta e colori nello zaino.
Sospesi tra rocce e nuvole si potrà vivere l’esperienza totalizzante della natura.

E sarà esercizio coinvolgente e unico provare a custodirne gli effetti sulle pagine di un taccuino.
Il trekking sarà guidato da Luciano Gadenz, Guida Alpina delle Aquile di San Martino.
Il suo accompagnamento, i suoi racconti, la sua esperienza sveleranno particolarità, misteri, storia e immagini delle Dolomiti e dell’Altopiano delle Pale, che ispirò fra gli altri Dino Buzzati.

L’escursione sarà intervallata da soste per disegnare, dipingere, trascrivere appunti, esercitarsi ad osservare, rincorrere l’ultima luce del tramonto, ascoltare il silenzio.
Sarà un taccuino ad acquerello dipinto al ritmo dei propri passi.

 

 

A CHI È RIVOLTO
Persone adulte con una conoscenza minima dell’acquerello.

DOCENTE
Nata a Feltre nel 1981. Vive e lavora nella valle del Primiero (Tn), come artista professionista.
Dopo il Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, consegue la Laurea Specialistica in Arti visive e Discipline dello Spettacolo. E’ docente del Corso Libero di Acquerello all’Accademia “G.B. Cignaroli” di Verona.
All’attività didattica affianca l’attività espositiva, avvalendosi della tecnica dell’acquerello, affrontata spesso su grandi formati.
www.silviadebastiani.it

DOVE
Pale di San Martino, Trentino, Patrimonio Dolomiti UNESCO.
www.dolomitiunesco.info

OSPITALITÀ
Rifugio Rosetta, 2581 mt –  www.rifugiorosetta.it
Rifugio Pradidali, 2278 mt – www.rifugiopradidali.com

ITINERARIO
Durante tutto il trekking saremo accompagnati da una Guida Alpina delle Aquile di San Martino www.aquilesanmartino.com .

PRIMO GIORNO:
Salita in funivia da San Martino di Castrozza al Rifugio Rosetta. Escursione nei dintorni del Rifugio anche con deviazioni rispetto al sentiero normale.
Sentiero EE. Dislivello massimo in salita 300 mt. Ritorno al Rifugio Rosetta e pernottamento.

SECONDO GIORNO:
Traversata dell’altopiano delle Pale dal Rifugio Rosetta al Rifugio Pradidali, per il Passo Pradidali Basso. Sentiero E. Dislivello massimo in salita 200 mt. Arrivo al Rifugio Pradidali e pernottamento.

TERZO GIORNO:
Breve escursione nei dintorni del Rifugio Pradidali. Discesa in Val Canali fino all’Albergo La Ritonda, sentiero 709. Dislivello in discesa 1000 mt ca. Ritorno in bus a San Martino di Castrozza.

ORARI
Ritrovo mercoledì 22 luglio presso gli Impianti Col Verde-Rosetta ore 8.30 (l’orario preciso verrà riconfermato).
Discesa dal Rifugio Pradidali nel primo pomeriggio di venerdì 24 luglio e rientro a San Martino nel tardo pomeriggio.
Le lezioni si svolgono durante tutto il trekking.
Il programma potrà subire variazioni in base al meteo.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Pacchetto completo a persona € 480.
È prevista la possibilità di soggiorno anche per accompagnatori.

La quota comprende:
3 intere giornate di corso, accompagnamento con Guida Alpina, salita in funivia in andata da San Martino di Castrozza al Rifugio Rosetta, pernottamento di 1 notte al Rifugio Rosetta, pernottamento di 1 notte al Rifugio Pradidali, pasti (dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno), merenda al rientro presso Albergo La Ritonda, transfer di rientro dalla Val Canali a San Martino di Castrozza.

La quota non comprende:
Materiale personale da pittura, tassa di soggiorno di €1,20/notte a persona, bevande, spese personali e altre voci non menzionate in extra.

INFORMAZIONI TECNICHE
È necessaria una buona preparazione fisica.
Sono previste soste di lavoro in postazioni soleggiate.
Lo zaino con oggetti personali per il pernottamento e l’attrezzatura da pittura sarà trasportato personalmente durante tutto il trekking.
Si consiglia di organizzare lo zaino in modo pratico e leggero per agevolare gli spostamenti e le sessioni di lavoro.
Tutto il materiale, anche da pittura, dovrà essere contenuto nello zaino.
Per il pernottamento in rifugio è necessario dotarsi di: sacco lenzuolo, biancheria da bagno personale.
La doccia, previa disponibilità di acqua, è a pagamento.
Durante gran parte del percorso non c’è copertura del cellulare. Ai rifugi è attivo un telefono pubblico.

MATERIALE PER LA PITTURA
Il materiale dettagliato sarà comunicato ai partecipanti prima dell’inizio del corso.
Materiale di base:
-1 scatola di acquerelli in godet o tubetto con spazio per mescolare i colori (consigliati Winsor&Newton).
-Pennelli a punta tonda, flessibili: almeno uno piccolo e appuntito, uno medio e uno grande, una pennellessa, anche da ferramenta, eventuali altri pennelli già in uso.
-Carta da acquerello professionale, 300gr/mq, 100%cotone, grana fine (consigliata Winsor&Newton o Arches Aquarelle o Fabriano Artistico).
-1 sketchbook per bozzetti, matita, gomma, righello
-1 rotolo di carta igienica
-1 vasetto richiudibile per l’acqua
-1 piccolo spuzzino-nebulizzatore
La ditta Winsor&Newton fornirà a tutti i partecipanti un piccolo set di materiale professionale da acquerello.

MATERIALE CONSIGLIATO
Abbigliamento idoneo alla quota e all’ambiente di alta montagna.
Scarponi adatti a sentieri alpinistici.
Cappello, occhiali da sole, crema solare.
Giacca o piumino antivento, guanti.
Zaino comodo per il trasporto del materiale personale e da pittura.
Sacco lenzuolo per il pernottamento (obbligatorio).
Biancheria da bagno.
Pranzo al sacco e/o snack e bevande per il primo giorno (fino alla cena in rifugio).

TERMINI DI ISCRIZIONE
Entro il 05 giugno 2020.
Il corso sarà attivato con un minino di iscrizioni fino ad un massimo di 10 partecipanti.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
La Terrazza sulle Dolomiti di Primiero Iniziative
info@primiero.com
0439762525

Altre od eventuali indicazioni dettagliate o aggiuntive verranno fornite in seguito.