25-26 luglio 2019
Pale di San Martino, Trento

TREKKING D’ARTISTA
Workshop di acquerello
con Silvia De Bastiani

 

Due giorni di trekking in alta montagna nel cuore delle Pale di San Martino, patrimonio UNESCO, portando carta e colori nello zaino.
Salita in funivia da San Martino di Castrozza al Rifugio Rosetta – 2580 mt, traversata dell’altopiano delle Pale fino al Rifugio Pradidali – 2278 mt. Cena, pernottamento e giornata di pittura nei dintorni del Rifugio, discesa in Val Canali e trasferimento in bus a San Martino.
Il trekking sarà guidato da Luciano Gadenz, guida alpina delle Acquile di San Martino. Il suo accompagnamento e i suoi racconti condurranno i partecipanti tra particolarità e misteri dell’Altipiano delle Pale.
E al rientro la sorpresa
 di un incontro speciale!
Non un corso ma una straordinaria esperienza di disegno e pittura itineranti, tra le rocce che hanno ispirato Dino Buzzati.
Luci abbaglianti dell’alta quota, silenzi assoluti, forme taglienti della roccia, storie di montagna e alpinismo, sfumature di grigi, rossi infuocati del tramonto riempiranno le pagine di un taccuino dipinto al ritmo dei propri passi.
L’escursione è quindi intervallata da soste e sessioni di lavoro, in cui si altereranno esercizi veloci, dipinti completi, appunti, studi di osservazione e composizioni ad acquerello e matita.
La prossimità e il contatto diretto con le montagne saranno elementi potenti di ispirazione e suggestione che coinvolgerà tutti i sensi.

 

A CHI E’ RIVOLTO
Persone adulte con una buona preparazione fisica e una conoscenza minima dell’acquerello.
Alpinisti e frequentatori della montagna che vogliono riscoprila attraverso la pittura e il disegno.

DOCENTE
Nata a Feltre nel 1981. Vive e lavora nella valle del Primiero, in provincia di Trento, come artista professionista.
Dopo il Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, consegue la Laurea Specialistica in Arti visive e Discipline dello Spettacolo.
È docente del Corso Libero di Acquerello all’Accademia “G.B. Cignaroli” di Verona.
All’attività didattica affianca l’attività espositiva, avvalendosi della tecnica dell’acquerello, affrontata spesso su grandi formati.
www.silviadebastiani.it

DOVE
Pale di San Martino, Trentino, Patrimonio Dolomiti UNESCO.
Il trekking seguirà il sentiero 709 dall’arrivo della funivia Rosetta al Rifugio Pradidali, attraverso il Passo Pradidali Basso, fino alla discesa all’Albergo la Ritonda in Val Canali.

OSPITALITA’
Rifugio Pradidali, 2278 mt.
www.rifugiopradidali.com

ORARI E RITROVO
Ritrovo giovedì 25 luglio a San Martino di Castrozza, presso gli impianti di Col Verde-Rosetta, ore 8.15.
Arrivo al Rifugio Pradidali per la cena. Discesa in Val Canali venerdì pomeriggio, dopo il pranzo.
Rientro con bus dalla Val Canali a San Martino di Castrozza venerdì 26 in serata.
Le sessioni di pittura si svolgono durante il trekking.
Il programma potrà subire variazioni in base al meteo o a esigenze didattiche.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Sistemazione in camerata multipla: 320€
La quota comprende: salita in funivia da San Martino di Castrozza al RIfugio Rosetta, accompagnamento con Guida Alpina durante i due giorni, pensione completa al Rifugio Pradidali, merenda al rientro in Val Canali, trasferimento in bus dalla Val Canali a San Martino, corso di due giorni.
Possibilità di soggiorno anche per accompagnatori.

INFORMAZIONI TECNICHE
In caso di maltempo il corso sarà rinviato al 29/30 agosto 2019.
L’escursione è lungo un sentiero roccioso di alta montagna.
È necessaria una buona preparazione fisica.
Sono previste soste di lavoro anche in postazioni soleggiate o umide.
Lo zaino con oggetti personali e attrezzatura da pittura sarà trasportato personalmente durante tutto il trekking.
Si consiglia di organizzare lo zaino in modo pratico e leggero per agevolare gli spostamenti e le sessioni di lavoro.
Per il pernottamento in rifugio è necessario dotarsi di: sacco lenzuolo, biancheria da bagno personale. Pantofole e ciabatte sono a disposizione degli ospiti.
La doccia, previa disponibilità di acqua, è a pagamento.
Al rifugio e durante gran parte del percorso non c’è copertura del cellulare. Al rifugio è attivo un telefono pubblico.

OLTRE IL CORSO
-Il bivacco invernale del Rif. Pradidali, ristrutturato nel 2017 dallo studio di architettura MIMEUS, è vincitore del Premio di Architettura 2013-2016 Costruire il Trentino.
www.mimeus.it

MATERIALE PER LA PITTURA CONSIGLIATO
– 1 scatola di acquerelli (consigliati Winsor&Newton).
Colori consigliati: blu oltremare, turchese, terra di Siena naturale, terra di Siena bruciata, rosso chiaro, magenta, bruno Van Dyck, nero d’avorio.
– Pennelli appuntiti, flessibili: almeno uno piccolo, uno medio e uno grande + una pennellessa o altri pennelli già in uso.
– Un quaderno facilmente inseribile nello zaino con fogli di carta da acquerello (300gr/mq, 100%cotone, grana fine) + carta da bozzetti: la dimensione e altri dettagli verranno comunicati prima del corso.
– 1 matita
– 1 rotolo di carta igienica.
– 1 vasetto richiudibile per l’acqua.
– 1 piccolo spruzzino-nebulizzatore.
– 1 bottiglietta d’acqua (non ci sarà acqua lungo il tragitto).
La ditta Winsor&Newton fornirà a tutti i partecipanti un piccolo set di materiale professionale da acquerello.

ALTRO MATERIALE NECESSARIO
Abbigliamento idoneo alla quota e all’ambiente di alta montagna.
Scarpe adatte a sentieri alpinistici.
Cappello, occhiali da sole, crema solare.
Giacca o piumino antivento, guanti.
Zaino comodo per il trasporto del materiale personale e da pittura.
Sacco lenzuolo per il pernottamento (obbligatorio).
Biancheria da bagno.
Pranzo al sacco e/o snack e bevande per il primo giorno (fino alla cena in rifugio).

TERMINI DI ISCRIZIONE
Entro il 05 giugno 2019.
Il corso sarà attivato con un minino di iscrizioni fino ad un massimo di 10 partecipanti.

DETTAGLI E ISCRIZIONE
La Terrazza sulle Dolomiti di Primiero Iniziative
info@primiero.com
0439762525

Altre od eventuali indicazioni dettagliate o aggiuntive verranno fornite in seguito.