
21-26 settembre 2019
Cadore / Venezia
SULLE VIE DI TIZIANO
Workshop di acquerello
con Silvia De Bastiani
Un per/corso di esplorazione dal Cadore a Venezia sulle vie di Tiziano Vecellio.
Vivere l’esperienza unica di dipingere all’interno della sua casa natale, nel caratteristico paese di Pieve di Cadore.
Ripercorrere la sua valle, tra vecchi edifici di legno e pietra e tipici borghi rurali.
Reinterpretare il suo paesaggio, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, Patrimonio UNESCO, fino alla straordinaria veduta dalle Tre Cime di Lavaredo,.
Infine seguire i suoi spostamenti fino a Venezia, traducendo su carta le sue visioni.
Un viaggio dipinto tra memoria e scoperta.
Quattro giornate di corso complessive: tre dedicate alla scoperta della valle del Cadore, una dedicata alla visita della Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, con l’imponente pala dell’Assunta dipinta da Tiziano tra il 1516 e il 1518, e sessione di pittura nella città lagunare. (Trasferimento con bus organizzato).
L’acquerello sarà la tecnica utilizzata, alternata tra esercizi di osservazione, analisi, tecnica e interpretazione, tra dimostrazioni e momenti di confronto, fino alla realizzazione di dipinti completi.


A CHI È RIVOLTO
Persone adulte con una conoscenza minima dell’acquerello.
DOCENTE
Nata a Feltre nel 1981. Vive e lavora nella valle del Primiero, in provincia di Trento, come artista professionista.
Dopo il Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, consegue la Laurea Specialistica in Arti visive e Discipline dello Spettacolo.
È docente del Corso Libero di Acquerello all’Accademia “G.B. Cignaroli” di Verona.
All’attività didattica affianca l’attività espositiva, avvalendosi della tecnica dell’acquerello, affrontata spesso su grandi formati.
www.silviadebastiani.it
DOVE
Centro Cadore, Belluno, Dolomiti orientali.
In particolare Piave di Cadore, Vigo di Cadore, Calalzo di Cadore, Lago di Misurina e Tre Cime di Lavaredo. http://magnificacomunitadicadore.it
È prevista una giornata a Venezia, ca. 2 ore di bus dal Cadore.
OSPITALITÀ
Hotel Giannina***, Laggio di Vigo di Cadore
www.albergogiannina.it
ORARI
Accoglienza in hotel sabato 21 settembre, cena. Partenza giovedì 26, dopo la colazione.
Attività didattica da domenica 22 settembre dopo la colazione a mercoledì 25 settembre nel tardo pomeriggio.
Le lezioni si svolgono durante tutta la giornata, con una pausa per il pranzo.
Il programma potrà subire variazioni in base al meteo o a esigenze didattiche.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Camera doppia standard € 895/a persona
Camera doppia uso singola € 950/a persona
La quota comprende:
4 intere giornate di corso (27 ore ca), 5 notti in hotel con servizio di pensione completa, dalla cena di arrivo di sabato 21 settembre alla colazione di giovedì 26 settembre (i pranzi potranno essere sostituiti con cestino), trasferimenti con bus, compresa una giornata a Venezia, ingresso alla casa di Tiziano a Pieve di Cadore e alla Basilica dei Frari a Venezia, assicurazione assistenza in viaggio, spese mediche-bagaglio.
La quota non comprende:
materiale personale da pittura, tassa di soggiorno, bevande, extra personali.
INFORMAZIONI TECNICHE
Sono previsti spostamenti a piedi anche su terreno sterrato.
Sono previste soste con sessioni di pittura anche su terreno bagnato o posti soleggiati.
È prevista un’uscita in quota sulle Tre Cime di Lavaredo, 2330 mt.
Si consiglia di organizzare in modo pratico e leggero il materiale per agevolare gli spostamenti e le sessioni di lavoro.
MATERIALE PER LA PITTURA CONSIGLIATO
– 1 scatola di acquerelli in godet o tubetto (consigliati Winsor&Newton serie Artist – professionali o serie Cotman – da studio).
Si consiglia una scatola, preferibilmente in latta, con abbondante spazio per mescolare il colore.
Colori consigliati: giallo aureolino, rosso magenta, blu oltremare, turchese, terra di Siena naturale, terra di Siena bruciata, terra d’ombra bruciata, bruno Van Dyck, nero d’avorio.
– Pennelli a punta tonda, flessibili: almeno uno piccolo e appuntito, uno medio e uno grande + una pennellessa, anche da ferramenta, da 2- 3 cm di larghezza. Eventuali altri pennelli già in uso.
– Carta da acquerello professionale, 300gr/mq, 100% cotone, grana fine in album o fogli singoli (consigliata Winsor&Newton o Arches Aquarelle o Fabriano Artistico). Dimensione consigliata ca. 56x38 cm. Si potranno usare anche dimensioni diverse, in base all’esperienza e abitudini di ognuno.
– 1 tavoletta rigida di supporto per chi usa fogli singoli, leggera, facilmente trasportabile.
– 1 sketchbook per bozzetti, matita, gomma, righello.
– 1 rotolo di carta igienica.
– 1 vasetto richiudibile per l’acqua.
– 1 piccolo spruzzino-nebulizzatore.
La ditta Winsor&Newton fornirà a tutti i partecipanti un piccolo set di materiale professionale da acquerello.
ALTRO MATERIALE CONSIGLIATO
Abbigliamento pratico e idoneo alle sessioni di lavoro all’aperto.
Abbigliamento adatto anche ad un uscita in alta quota.
Scarpe adatte a passeggiate anche su terreno sterrato.
Occhiali da sole, crema solare, cappello, guanti.
Zaino pratico o borsa leggera per il trasporto del materiale.
Seggiolino basso e leggero, facilmente trasportabile.
(Su richiesta anticipata è possibile acquistare in sede un seggiolino tascabile, tipo pescatore)
TERMINI DI ISCRIZIONE
Entro il 31 luglio 2019
Il corso sarà attivato con un minino di iscrizioni fino ad un massimo di 10 partecipanti.
DETTAGLI E ISCRIZIONE
La Terrazza sulle Dolomiti di Primiero Iniziative
info@primiero.com
0439762525
Altre od eventuali indicazioni dettagliate o aggiuntive verranno fornite in seguito.