
2-5 settembre
Rifugio Pradidali, Trentino
Workshop di acquerello
con Silvia De Bastiani
Tentare di contenere in un foglio la grandiosità delle cime che abbracciano il Rifugio Pradidali è una sfida entusiasmante.
Il contatto diretto con la natura, la superficie tangibile della roccia, la luce abbagliante dell’alta quota, il silenzio assoluto e la prossimità della montagna saranno elementi potenti di questa esperienza di pittura dal vero.
La suggestione, superando la mera osservazione e analisi pittorica, sarà totale e coinvolgerà tutti i sensi.
La mano sarà mossa sul foglio dalla relazione intima con il paesaggio e con la quiete assoluta.
La salita al rifugio Pradidali (2278 mt), nel cuore del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, è già di per sé un’esperienza straordinaria.
Abbandonare un po’ alla volta il verde della valle, avvertire solo il rumore dei propri passi, camminare tra le pietraie e ritrovarsi infine faccia a faccia con le cime dolomitiche sono esperienze che riportano a un’altra dimensione.
In salita e in discesa è previsto l’accompagnamento di una Guida Alpina che introdurrà all’ambiente dell’alta montagna.
Dalla Val Canali, si seguirà l’impegnativo sentiero 709, che attraverso la splendida Val Pradidali, porta al rifugio in circa 2,30 ore, con un dislivello di circa 1000 mt.
L’unicità della proposta sarà arricchita dall’esperienza di soggiorno e pernottamento in rifugio, accolti dall’ospitalità del gestore e Guida Alpina, Duilio, e dagli ottimi piatti della moglie, Piera.
Si lavorerà nei dintorni del rifugio, seduti su un sasso con il naso all’insù.
La Cima Canali, la Cima Pradidali, il Sass Maor e in lontananza le Vette Feltrine saranno solo alcuni dei motivi di ispirazione.
Sono previsti brevi spostamenti o camminate (massimo 30 minuti ca.) su sentiero o pietraia alla ricerca di vedute e cime diverse.
Con il pennello si inseguiranno le prime luci del mattino, i rossi infuocati della sera, ombre scure e decise, piccoli soffi di nebbia o un ritaglio di luna dietro la Cima Canali.
Perchè qui si vivrà il privilegio di essere protagonisti di un palcoscenico straordinario e come registi si tenterà di sintetizzare sulla carta tutte queste visioni.
Il corso prevede la realizzazione di esercizi pratici: rappresentazioni grafiche veloci, a volte studi più lenti, esercizi di osservazione, sperimentazione di tecniche, tavole più grandi e dipinti definitivi.
Ogni partecipante verrà seguito individualmente.
Le sessioni di lavoro individuale saranno intervallate da dimostrazioni dell’insegnate e momenti di analisi e confronto critico dei lavori.
In caso di maltempo si lavorerà dalla veranda del rifugio o nel nuovo bivacco invernale adiacente al rifugio, dai quali si gode di una splendida vista sulla Cima Canali.


A CHI È RIVOLTO
Persone adulte con una conoscenza minima dell’acquerello e una buona capacità di adattamento.
Alpinisti e appassionati di alta montagna che vogliono approfondire la conoscenza del paesaggio con strumenti nuovi e tempi diversi.
DOCENTE
Nata a Feltre nel 1981. Vive e lavora nella valle del Primiero, in provincia di Trento, come artista professionista.
Dopo il Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, consegue la Laurea Specialistica in Arti visive e Discipline dello Spettacolo.
Oltre all’attività pittorica, è docente del Corso di Acquerello all’Accademia Cignaroli di Verona e insegna acquerello e disegno in diverse sedi o con workshop all’aperto.
www.silviadebastiani.it
DOVE
Rifugio Pradidali, Pale di San Martino, Trentino, 2278 mt
Il gruppo delle Pale fa parte di uno dei nove sistemi dolomitici insigniti del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2009.
Il rifugio si raggiunge seguendo il sentiero 709, dalla Val Canali.
OSPITALITÀ
Rifugio Pradidali
www.rifugiopradidali.com
ORARI
Partenza dalla Val Canali domenica 2 settembre in giornata, briefing e aperitivo di benvenuto in rifugio nel tardo pomeriggio.
Attività didattica da lunedì 3 settembre, dopo la colazione, a mercoledì 5 settembre ore 12.30 ca.
Il ritrovo per l’attività didattica è dopo la colazione (ore 9 ca.).
Le lezioni terminano intorno alle 17.30 ca., con una pausa per il pranzo.
È possibile che si preveda una sessione di pittura all’alba e/o al tramonto.
Il programma potrà subire variazioni in base al meteo o alle esigenze didattiche.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Sistemazione in camerata multipla €360 a persona
È prevista la possibilità di soggiorno anche per accompagnatori.
La quota comprende:
20 ore ca. di corso, 3 notti in rifugio con servizio di mezza pensione (dalla cena di benvenuto di domenica 2 settembre alla colazione di mercoledì 5 settembre), 3 pranzi a cestino, accompagnamento con Guida Alpina dalla Val Canali al rifugio in andata e ritorno, trasporto con teleferica del materiale necessario alla pittura, briefing con aperitivo di benvenuto, assicurazione medico-bagaglio (escluse attività alpinistiche non previste dal programma), un set di materiale professionale da acquerello Winsor&Newton.
La quota non comprende:
Materiale personale da pittura, bevande, extra personali.
INFORMAZIONI TECNICHE
La salita al rifugio è lungo un impegnativo sentiero di alta montagna, 1000mt ca. di dislivello. Sono necessarie una buona condizione fisica e allenamento.
Dal rifugio sono previste brevi passeggiate o spostamenti su pietraia o sentiero durante le giornate di lavoro.
Sono previsti spostamenti e soste con sessioni di pittura anche su terreno bagnato o umido.
Le postazioni di lavoro sono perlopiù soleggiate. Si consigliano crema solare, cappello e occhiali da sole.
È previsto il trasporto con teleferica solo del materiale da pittura. Lo zaino con oggetti personali e attrezzatura adeguata per la salita dovranno essere trasportati personalmente.
Si consiglia di organizzare in modo pratico e leggero il materiale da pittura per agevolare gli spostamenti e le sessioni di lavoro durante il corso.
Al rifugio e durante la salita non c’è copertura del cellulare. Al rifugio è tuttavia attivo un wi-fi e un telefono pubblico.
Al rifugio l’acqua è una risorsa preziosa e difficile da reperire, se ne consiglia quindi un uso adeguato. La doccia, previa disponibilità di acqua, è a pagamento.
Per il pernottamento in rifugio è necessario un sacco lenzuolo per motivi igienici (acquistabile eventualmente anche in rifugio).
La biancheria da bagno è a carico diretto del cliente.
Pantofole e ciabatte sono a disposizione degli ospiti in rifugio.
Gli spazi comuni e i dormitori sono condivisi con gli altri ospiti: riguardo e buon spirito di adattamento sono requisiti necessari!
OLTRE IL CORSO
Adiacente al rifugio è stato ristrutturato nel 2017 il nuovo bivacco invernale dallo studio di architettura MIMEUS.
Il progetto è vincitore del Premio di Architettura 2013-2016 Costruire il Trentino.
www.mimeus.it
MATERIALE PER LA PITTURA CONSIGLIATO
-una scatola di acquerelli di qualità professionale, in godet (tipo Winsor&Newton serie Artist – professionali; o serie Cotman – da studio).
Vanno bene anche in tubetto. In ogni caso è consigliata una scatola, preferibilmente in latta, con abbondante spazio per mescolare il colore.
Colori consigliati: giallo aureolino, giallo gommagutta, rosso scarlatto, rosso magenta, blu oltremare, turchese, terra di Siena naturale o ocra chiara, terra di Siena bruciata, terra d’ombra bruciata, bruno Van Dyck, nero d’avorio.
-pennelli a punta tonda, morbidi, di diverse misure: almeno uno molto piccolo e appuntito, uno medio e uno grande.
Una pennellessa sottile, anche da ferramenta, da 2- 3 cm di larghezza. Eventuali altri pennelli già in uso.
-carta da acquerello di qualità professionale, 300gr/mq, 100%cotone, grana fine, in fogli o album (dimensioni ca. 56x38, mezzo foglio intero).
Le dimensioni dipendono anche dall’esperienza e dalle abitudini di ognuno. Si potranno usare anche dimensioni maggiori o inferiori. In ogni caso non portare fogli troppo piccoli.
Si consiglia carta professionale Winsor&Newton o Arches Aquarelle o Fabriano Artistico.
-una tavoletta rigida di supporto ai fogli (per chi usa fogli singoli), leggera, facilmente trasportabile.
Si consiglia plastica o plexiglass.
-qualche foglio da disegno anche leggero per appunti o bozzetti
-1 rotolo di carta igienica
-1 vasetto richiudibile per l’acqua
-1 piccolo spuzzino-nebulizzatore
-1 matita e gomma
-1 bottiglietta d’acqua
La ditta specializzata in materiale da belle arti Winsor&Newton fornirà a tutti i partecipanti un piccolo set di materiale professionale da acquerello (tubetti serie Artists, pennello, album di carta professionale da acquerello).
ALTRO MATERIALE CONSIGLIATO
Abbigliamento idoneo alla quota e all’ambiente di alta montagna.
Scarpe adatte a sentieri alpinistici.
Cappello da sole, occhiali da sole, crema solare.
Giacca o piumino antivento.
Zaino comodo, pratico e leggero per il trasporto del materiale da pittura.
Sacco lenzuolo per il pernotto (obbligatorio).
TERMINI DI ISCRIZIONE
Entro il 10 agosto 2018.
Il corso sarà attivato con un minino di iscrizioni fino ad un massimo di 10 partecipanti.
DETTAGLI E ISCRIZIONE
La Terrazza sulle Dolomiti di Primiero Iniziative
info@primiero.com
0439762525