24-29 giugno

Val Canali, Trentino

Workshop di acquerello

con Silvia De Bastiani

 

Evocare una montagna o descrivere il dettaglio di un filo d’erba: un percorso di esplorazione, osservazione e analisi del paesaggio. Attraverso interpretazioni e sintesi personali. Fino alla realizzazione di un dipinto completo.
In Val Canali ricca e predominante è la natura: pascoli, prati, boschi, torrenti raccontano la bellezza incontaminata di questa piccola valle.
A completare la scenografia è la vista da sud del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino (patrimonio UNESCO dal 2009).
Ospiti di due piccole strutture alberghiere tipiche, ci si sposterà a piedi, con facili passeggiate tra i prati e il laghetto di Villa Welsperg (sede del Parco Paneveggio-Pale di San Martino), tra le rovine dell’antico Castel Pietra o ai Prati Piereni, alla ricerca di particolari da dipingere.
A volte sarà il rumore del torrente Canali ad accompagnare le uscite e orchestrare gli esercizi, altre volte saranno il silenzio e il tempo sospeso della valle a suggerire immagini.
E il tempo rallentato di chi si ferma a osservare e disegnare dal vero i cambiamenti del paesaggio insegnerà un nuovo ritmo personale, in sintonia con la natura.
Il lavoro sarà impostato sull’osservazione dal vero.
Seduti per terra, su un sasso o sotto un abete, si imparerà a guardare il paesaggio, per poi riportare su carta quello che la natura insegna. Lo sguardo si sposterà dal dettaglio minimo di una corteccia, alla grandiosa veduta delle Dolomiti che coronano la valle.
Le variazione di luci e colori nell’arco della giornata arricchiranno gli esercizi di osservazione e riproduzione.
Esperienza unica sarà dipingere la cima Canali o il Sass Maor, che si trasformano e si accendono di rosso verso sera.
Sono in programma anche due giornate di lavoro fuori valle: una in quota, con trasferimento organizzato in pullman e breve passeggiata, per vivere da vicino la rappresentazione della montagna, e una trasferta ad Arte Sella, dove arte e natura dialogano in modo perfetto da più di trent’anni tra i boschi della Val di Sella.
Il corso è basato su esercizi pratici, alternando rappresentazioni grafiche veloci, studi più lenti, esercizi di osservazione, lavori di analisi e sperimentazione tecnica e realizzazione di dipinti definitivi.
Ogni partecipante verrà seguito individualmente.
Le sessioni di lavoro individuale saranno intervallate da dimostrazioni o spiegazioni dell’insegnate e momenti di analisi critica dei lavori.
L’ approccio tecnico all’acquerello e la sperimentazione di diversi metodi saranno solo il punto di partenza.
La natura e il paesaggio saranno poi così presenti da suggerire il processo di creazione.
Non mancheranno, oltre alla pittura, momenti di confronto, accompagnati da una tisana biologica dell’Orto Pendolo.

A CHI È RIVOLTO
Persone adulte con una conoscenza minima dell’acquerello.
Disegnatori e pittori che vogliono confrontarsi e approfondire l’osservazione e la pittura dal vero.
Viaggiatori  e curiosi che vogliono conoscere il paesaggio di montagna da un punto di vista inedito.
Frequentatori della montagna che vogliono riscoprirla con un approccio e tempi diversi.

DOCENTE
Nata a Feltre nel 1981. Vive e lavora nella valle del Primiero, in provincia di Trento, come artista professionista.
Dopo il Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, consegue la Laurea Specialistica in Arti visive e Discipline dello Spettacolo.
Oltre all’attività pittorica, è docente del Corso di Acquerello all’Accademia Cignaroli di Verona e insegna acquerello e disegno in diverse sedi o con workshop all’aperto.
www.silviadebastiani.it

DOVE
Val Canali, Primiero San Martino di Castrozza , Trentino, 1200 mt
Piccola valle alpina all’interno del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, accesso meridionale al gruppo dolomitico delle Pale di San Martino (Patrimonio UNESCO).

OSPITALITÀ
Albergo Cant del Gal *** www.cantdelgal.it
Albergo Baita La Ritonda ** www.valcanalidolomiti.it

ORARI
Accoglienza domenica 24 giugno, con briefing di benvenuto in serata.
Attività didattica da lunedì 25 giugno, dopo la colazione a venerdì 29 giugno, ore 13.00.
Il ritrovo per l’attività didattica è dopo la colazione (ore 9-9.30 ca.).
Le lezioni terminano intorno alle ore 17.30 ca., con una pausa per il pranzo.
Il programma potrà subire delle variazioni in base al meteo o alle esigenze didattiche.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Hotel La Ritonda, camera standard doppia €685/a persona
Hotel La Ritonda, camera standard singola €735/a persona
Hotel Cant Del Gal, camera standard doppia € 715/ a persona
Hotel Cant Del Gal, camera standard singola € 765/ a persona
È prevista la possibilità di soggiorno anche per accompagnatori.

La quota comprende:
32 ore ca. di corso, 5 notti in hotel con servizio di pensione completa (dalla cena di benvenuto di domenica 24 giugno alla colazione di venerdì 29 giugno), briefing con aperitivo di benvenuto, trasporto organizzato per le uscite di pittura fuori valle, ingresso ad Arte Sella, una merenda con i prodotti biologici dell’Orto Pendolo, assicurazione medico-bagaglio, un set di materiale professionale da acquerello Winsor&Newton.
(In alcune giornate il pranzo in hotel sarà sostituito da cestino o da pranzo in un locale diverso dall’albergo).

La quota non comprende:
Tassa di soggiorno, materiale personale da pittura, bevande, extra personali.

INFORMAZIONI TECNICHE
Sono previste brevi passeggiate anche su terreno sterrato o facili sentieri.
Sono previste soste con sessioni di pittura anche su terreno bagnato o umido, o in posti soleggiati.
È prevista un’uscita in alta quota, si consiglia pertanto abbigliamento adeguato.
I partecipanti dovranno trasportare il proprio materiale personale e per la pittura, durante gli spostamenti tra una postazione e l’altra.
Si consiglia di organizzare in modo pratico e leggero il materiale per agevolare gli spostamenti e le sessioni di lavoro.

OLTRE IL CORSO
Dopo una lezione è prevista una merenda con i prodotti biologici e le tisane con le erbe officinali di Marina Fontana, proprietaria di una piccola azienda agricola bio di montagna L’Orto Pendolo.
https://www.facebook.com/lortopendolo/

È prevista una giornata di pittura ad Arte Sella (Val di Sella, Borgo Valsugana) con visita all’area di Malga Costa con le sue opere artistiche più monumentali.
www.artesella.it

Le cene in albergo e i pranzi dove possibile, saranno a base di prodotti tipici locali.
Possibilità di fare passeggiate panoramiche o rilassanti nei dintorni degli alberghi o in Val Canali, dopo le lezioni.

MATERIALE PER LA PITTURA CONSIGLIATO
-una scatola di acquerelli di qualità professionale, in godet (tipo Winsor&Newton serie Artist – professionali; o serie Cotman – da studio).
Vanno bene anche in tubetto. In ogni caso è consigliata una scatola, preferibilmente in latta, con abbondante spazio per mescolare il colore.
Colori consigliati: giallo aureolino, giallo gommagutta, rosso scarlatto, rosso magenta, blu oltremare, turchese, terra di Siena naturale o ocra chiara, terra di Siena bruciata, terra d’ombra bruciata, bruno Van Dyck, nero d’avorio.
-pennelli a punta tonda, morbidi, di diverse misure: almeno uno molto piccolo e appuntito, uno medio e uno grande.
Una pennellessa sottile, anche da ferramenta, da 2- 3 cm di larghezza. Eventuali altri pennelli già in uso.
-carta da acquerello di qualità professionale, 300gr/mq, 100%cotone, grana fine, in fogli o album (dimensioni ca. 56x38, mezzo foglio intero).
Le dimensioni dipendono anche dall’esperienza e dalle abitudini di ognuno. Si potranno usare anche dimensioni maggiori o inferiori. In ogni caso non portare fogli troppo piccoli.
Si consiglia carta professionale Winsor&Newton o Arches Aquarelle o Fabriano Artistico.
-una tavoletta rigida di supporto ai fogli ( per chi usa fogli singoli), leggera, facilmente trasportabile.
Si consiglia plastica o plexiglass.
-qualche foglio da disegno anche leggero per appunti o bozzetti
-1 rotolo di carta igienica
-1 vasetto richiudibile per l’acqua
-1 piccolo spuzzino-nebulizzatore
-1 matita e gomma
-1 bottiglietta d’acqua
La ditta specializzata in materiale da belle arti Winsor&Newton fornirà a tutti i partecipanti un piccolo set di materiale professionale da acquerello (tubetti serie Artists, pennello, album di carta professionale da acquerello).

ALTRO MATERIALE CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo e idoneo al clima di montagna e alla quota.
Scarpe adatte a passeggiate anche su terreno sterrato o bagnato.
Cappello da sole, occhiali da sole, crema solare.
Giacca o piumino antivento.
Zaino comodo e pratico, o borsa leggera per il trasporto del materiale da pittura.
Seggiolino basso e leggero, facilmente trasportabile, se non si gradisce sedersi per terra durante le sessioni di pittura.
(Su richiesta anticipata è possibile acquistare in sede un seggiolino tascabile, tipo pescatore)

TERMINI DI ISCRIZIONE
Entro il 02 maggio 2018.
Il corso sarà attivato con un minimo di iscrizioni fino ad un massimo di 15 partecipanti.

DETTAGLI E ISCRIZIONE
La Terrazza sulle Dolomiti di Primiero Iniziative
info@primiero.com
0439762525