
28 giugno – 3 luglio
Val Canali – Primiero, Trentino
DIPINGERE IL BOSCO
Workshop di acquerello
con Silvia De Bastiani
Inoltrarsi nel bosco, osservare tronchi, cortecce e rami, raccogliere foglie o fili d’erba, trovare radici.
Un dialogo con la natura da trascrivere su carta, per raccontare storie di alberi, relazioni, convivenze, ombre scure e luci filtrate, texture e intrecci.
E la narrazione diventa visione personale fatta dal contatto diretto con la natura.
Un’analisi approfondita del bosco e della tecnica dell’acquerello.
Le lezioni sono alternate da esercizi tecnici, esercizi di analisi e di interpretazione e realizzazione di dipinti completi. Le spiegazioni sono supportate da dimostrazioni pratiche dell’insegnante e momenti di confronto.
Il ritrovo è dopo la colazione e il corso si svolge durante tutta la giornata, con una pausa per il pranzo.


A CHI È RIVOLTO
Persone adulte con una conoscenza minima dell’acquerello.
DOCENTE
Nata a Feltre nel 1981. Vive e lavora nella valle del Primiero (Tn), come artista professionista.
Dopo il Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, consegue la Laurea Specialistica in Arti visive e Discipline dello Spettacolo. E’ docente del Corso Libero di Acquerello all’Accademia “G.B. Cignaroli” di Verona.
All’attività didattica affianca l’attività espositiva, avvalendosi della tecnica dell’acquerello, affrontata spesso su grandi formati.
www.silviadebastiani.it
DOVE
Val Canali, Primiero San Martino di Castrozza, 1200slm, Trentino orientale.
All’interno del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. www.parcopan.it
OSPITALITÀ
Albergo Cant del Gal *** www.cantdelgal.it
Albergo Baita la Ritonda** www.valcanalidolomiti.it
ORARI
Accoglienza in hotel domenica 28 giugno, briefing e aperitivo di benvenuto, cena.
Partenza venerdì 3 luglio, dopo la colazione.
Attività didattica da lunedì 29 giugno a giovedì 2 luglio.
Le lezioni si svolgono durante tutta la giornata con una pausa per il pranzo.
Il programma potrà subire variazione in base al meteo e al numero di partecipanti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Pacchetto completo, camera doppia Hotel La Ritonda € 670
Pacchetto completo, camera singola Hotel La Ritonda € 730
Pacchetto completo, camera doppia Hotel Can del Gal € 700
Pacchetto completo, camera singola Hotel Can del Gal € 760
È prevista la possibilità di soggiorno anche per accompagnatori.
La quota comprende:
4 intere giornate di corso, soggiorno di 5 notti pasti inclusi, dalla cena di arrivo alla colazione dell’ultimo giorno, presso Hotel Can Del Gal o Hotel La Ritonda (alcuni pranzi potranno essere sostituiti con cestino), tessera mobilità turistica, briefing in arrivo con drink di benvenuto, una merenda e degustazione con prodotti bio, assicurazione assistenza in viaggio, spese mediche e bagaglio.
La quota non comprende:
Materiale personale da pittura, tassa di soggiorno hotel* €1,20/notte a persona- hotel** €1,50/notte a persona, bevande, spese personali e altre voci non menzionate in extra.
INFORMAZIONI TECNICHE
Sono previste brevi camminate anche su terreno sterrato.
Potrà essere programmata una trasferta con bus anche fuori valle.
Si consiglia di organizzare in modo pratico e leggero il materiale per agevolare gli spostamenti e le sessioni di lavoro anche con soste su terreno umido.
OLTRE IL CORSO
Degustazione e merenda con i prodotti bio dell’Azienda Agricola L’Orto Pendolo di Marina Fontana
https://www.facebook.com/lortopendolo/
MATERIALE PER LA PITTURA
Il materiale dettagliato sarà comunicato ai partecipanti prima dell’inizio del corso.
Materiale di base:
-1 scatola di acquerelli in godet o tubetto con spazio per mescolare i colori (consigliati Winsor&Newton).
-Pennelli a punta tonda, flessibili: almeno uno piccolo e appuntito, uno medio e uno grande, una pennellessa, anche da ferramenta, eventuali altri pennelli già in uso.
-Carta da acquerello professionale, 300gr/mq, 100%cotone, grana fine (consigliata Winsor&Newton o Arches Aquarelle o Fabriano Artistico).
-1 sketchbook per bozzetti, matita, gomma, righello
-1 rotolo di carta igienica
-1 vasetto richiudibile per l’acqua
-1 piccolo spuzzino-nebulizzatore
La ditta Winsor&Newton fornirà a tutti i partecipanti un piccolo set di materiale professionale da acquerello.
ALTRO MATERIALE CONSIGLIATO
Abbigliamento pratico e idoneo alle sessioni di pittura nel bosco.
Scarpe adatte a passeggiate e soste anche su terreno umido.
Zaino pratico, o borsa leggera per il trasporto del materiale.
Seggiolino basso adatto ad usare i colori appoggiati per terra, facilmente trasportabile.
TERMINI DI ISCRIZIONE
Entro il 30 aprile 2020.
Il corso sarà attivato con un minino di iscrizioni fino ad un massimo di 15 partecipanti.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
La Terrazza sulle Dolomiti di Primiero Iniziative
info@primiero.com
0439762525
Altre od eventuali indicazioni dettagliate o aggiuntive verranno fornite in seguito.