Il progetto
Il progetto nasce nella Valle del Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino, in Trentino, da un’idea di Silvia De Bastiani. Artista bellunese, trentina d’adozione, lavora da anni sul tema della montagna e dei suoi elementi naturali. La pittura dal vero è motivo della sua ricerca: caricando carta e colori nello zaino percorre la natura e si ferma a dipingere davanti a qualche parete, su qualche cima, a volte perdendosi tra gli alberi di un bosco. Il contatto diretto con l’ambiente, il muoversi lentamente e fermarsi ad osservare diventano motivo di ispirazione per la pittura, ma anche fonte ricchissima di avvicinamento al territorio.

CARTA NATURA nasce proprio con l’intenzione di condividere questa esperienza: un modo nuovo e diverso di percorrere e raccontare il paesaggio.
CARTA NATURA propone quindi dei laboratori artistici di pittura e disegno in ambiente.
Perché contemplare la natura con i tempi lenti di chi si ferma a ritrarla dal vero è esperienza rara e coinvolgente. Una mappatura del paesaggio, quindi, una documentazione delle diverse possibilità di interpretare la natura attraverso l’arte.
CARTA come spazio da disegnare, da dipingere, da scrivere, punto di incontro tra idee e immagini.
CARTA come processo del documentare, trasformare, costruire e decostruire il paesaggio osservato.
NATURA come spazio d’azione, luogo di riflessione e motivo di ricerca.
NATURA come osservatorio e laboratorio a cielo aperto.
CARTA NATURA unisce all’attività didattica l’ospitalità, proponendo un pacchetto comprensivo di soggiorno e altri servizi che permettono di conoscere ancora più a fondo le particolarità del territorio.
I partecipanti sono accolti in strutture alberghiere locali, programmando da lì spostamenti a piedi o trasferimenti organizzati nelle varie postazioni di lavoro.
CARTA NATURA si rivolge a tutte le persone interessate a esplorare sul campo i linguaggi della pittura; ai creativi desiderosi di sperimentare le relazioni tra arte e natura, a chi vuole sviluppare la capacità di osservazione; a chi già frequenta la montagna ma vuole riscoprirla attraverso nuove percezioni; ai curiosi interessati a esplorare nuovi territori; a quanti vogliono condividere esperienze e relazioni; a chi vuole immergersi nella natura e ritrovare silenzi e ritmi rallentati.
Il progetto vuole anche dare continuità a una serie di workshop di pittura en plein air organizzati già da qualche anno con Silvia De Bastiani, nell’ambito del Parco Paneveggio Pale di San Martino. L’idea per il futuro è di espandere il progetto in diverse aree delle Dolomiti, innescando nuove idee e collaborazioni. Per reinventare una mappa della montagna aperta a diverse forme di ricerca artistica.
Il logo
Lo studio Meemu Connecting Ideas dà un volto a CARTA NATURA. Uno scoiattolo? Un uccello? Una creatura naturale? O forse no. Una carta ritagliata, accartocciata, un origami, una mappa. C’è un occhio: forse indica il punto di vista privilegiato di chi osserva la natura dal vero? In realtà Meemu va all’origine del progetto.
CARTA NATURA nasce in montagna, nelle Dolomiti e proprio dalla Dolomia prende forma.
Così da una sintesi grafica di un cristallo di Dolomite visto al microscopio (da una microfotografia del progetto DolomitiArtRock di Mase Press Srl e Dolomiti Project Srl) nasce il volto di CARTA NATURA.

